In generale il file apk di Campania in Salute ha una valutazione di 8.6 su 10. Questo punteggio è cumulativo, la maggior parte delle migliori app su Google Play Store ha una valutazione di 8 su 10. Recensioni totali su Google Play Store: 0. Numero totale di recensioni a cinque stelle ricevute: 0. Questa app è stata valutata come negativa da un numero di 0 utenti. Il numero stimato di download supera le 100,000+ downloads unità, in Google Play Store Campania in Salute è situato nella categoria Medical, con tag , ed è stato sviluppato da So.Re.Sa. S.p.A.. Puoi visitare il loro sito web
https://www.soresa.it o contattarli tramite email a
app@soresa.it. Campania in Salute può essere installato su dispositivi Android dalla 5.1(Lollipop)+ in avanti. Forniamo solo file apk originali. Se qualcuno dei materiali presenti su questo sito viola i tuoi diritti,
sei pregato di segnalarcelo. Puoi anche scaricare il file apk di Google ed eseguirlo utilizzando emulatori Android come Nox App Player, Bluestacks e KOPlayer. Puoi anche scaricare il file apk di Campania in Salute ed eseguirlo su emulatori Android come Bluestacks o KOPlayer. Versioni del file apk di Campania in Salute disponibili sul nostro sito: 2.38, 2.37, 2.36, 2.35, 2.34 e altri. L'ultima versione di Campania in Salute è la 2.38, caricata il 2025/19/02.
tramite l'App Campania Salute puoi:
prenotare una prestazione specialistica ambulatoriale, per sé o per i propri contatti (familiari e/o persone care), a partire da una impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale di tipo NRE (Nuova Ricetta Elettronica);
consultare e gestire i propri appuntamenti direttamente da smartphone;
pagare o consultare lo storico dei pagamenti effettuati.
Si può scegliere di prenotare tramite il CUP aziendale della struttura sanitaria di interesse oppure accedendo al CUP regionale che include le strutture sanitarie gestite in maniera integrata.
Saranno inoltre progressivamente disponibili sull'APP tutti i servizi che sono ad oggi disponibili sul Portale del Cittadino.
Per accedere all'APP puoi utilizzare sia utilizzare di tipo username e password, che vengono scelte in fase di registrazione sull'App stessa, sia SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale).
Fix grafici
Aggiornate API
fix minori
Nuovi messaggi consensi FSE
BugFix
minor fix
nuovi messaggi nella sezione FSEf
bugfix
Bugfix minori
Aggiornamento sulla gestione Token e fix documenti FSE
Bug Fix nella sezione FSE
bug fix
bug fix
risolti bug minori
Risolti alcuni bug minori;